In psicoterapia esistono svariati modelli di riferimento per quel che riguarda l’elaborazione del lutto, ciò su cui tutti concordano è il trattarsi di un processo caratterizzato da diverse fasi non rigide che, quindi, possono non presentarsi tutte o essere invertite tra loro. Il lutto, infatti, è la propria reazione alla perdita ed è legata a […]
Aiuto…quanta ansia!!!
Nell’arco di vita può capitare a tutti di vivere situazioni di irrequietezza, tensione, difficoltà a concentrarsi e di particolare irritabilità, spesso tali sensazioni sono associate ad eventi specifici quali: un esame, un’interrogazione, un colloquio di lavoro ad esempio; in altre occasioni, invece si tratta di provare emozioni contrastanti ed esagerate rispetto all’evento. Tutti i teorici […]
Il primo appuntamento
Il primo appuntamento è quello in cui il cuore batte forte, non riesci a controllarlo; è quello in cui l’attesa rappresenta un tempo sospeso in cui puoi curare ogni dettaglio perchè tutto possa essere perfetto. Allora ti rendi conto che forse è troppo o troppo poco. Il primo appuntamento è quello in cui entri o […]
Perchè dovrei andare dallo psicologo?
“Perchè dovrei andare dallo psicologo?” “Mica sono matto!” “Io ce la faccio da solo!” “Quello prende i soldi per non fare niente, tanto vale parlare con un amico” ecc. Queste sono solo alcune delle frasi che ci ripetiamo e che sentiamo dire, invece di scegliere l’aiuto di un professionista. Una delle ragioni per cui abbiamo […]
Da dove vengono le emozioni?
Le emozioni vengono definite come dei processi interiori suscitati da un evento-stimolo considerato rilevante per l’individuo. Esse si accompagnano ad esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti espressivi (postura e movimenti del corpo, emissioni vocali). In risposta alle emozioni si verificano modifiche fisiologiche, considerate adattive in […]